|  
                   COGENERAZIONE 
                  La cogenerazione è una strategia di 
                    risparmio energetico con utilizzo dell'energia scaricata inutilmente 
                    e potenzialmente disponibile dal punto di vista termico, quindi 
                    non utilizzata. 
                    Per cogenerazione si intende la produzione combinata di elettricità 
                    e calore. Un impianto convenzionale di produzione di energia 
                    elettrica ha una efficienza di circa il 35%, mentre il restante 
                    65% viene disperso sotto forma di calore; con un impianto 
                    di cogenerazione, invece, il calore prodotto dalla combustione 
                    non viene disperso, ma recuperato per altri usi. In questo 
                    modo la cogenerazione raggiunge una efficienza energetica 
                    globale superiore al 85% e questo permette di: 
                    - risparmiare energia primaria  
                    - salvaguardare l'ambiente-  
                    - diminuire le emissioni di CO2 ed altri gas serra 
                    - diminuire i costi per le forniture energetiche 
                    In una centrale di cogenerazione il calore di scarico della 
                    macchina per la produzione di energia elettrica ha livelli 
                    termici elevati e di conseguenza può essere riutilizzato 
                    sia indirettamente per la produzione di acqua calda e/o vapore 
                    (riscaldamento ambienti, utilizzi in processi industriali, 
                    ecc.), sia direttamente (calore utilizzato per l'essiccamento, 
                    ecc). 
                    Un altro aspetto collegato alla cogenerazione è la 
                    possibilità di produrre anche il freddo con l'energia 
                    termica recuperata che può generare energia frigorifera 
                    tramite macchine ad assorbimento. 
                 |